BANDI - VENETO

INTERNAZIONALIZZAZIONE

VENETO

Incentivi all'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione in favore delle Pmi (FESR 2014/20 Azione 3.4.2)


  » Scadenza: Esaurimento risorse disponibili 
  » Stato bando: Aperto
 



ENTE EMANATORE
Regione Veneto

SETTORI ECONOMICI
- tutti i settori

DESTINATARI

Le domande potranno essere presentate dalle micro, piccole e medie imprese (Pmi) in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite, iscritte nel registro delle imprese e attive presso la Camera di Commercio competente per territorio; le imprese aventi sede legale in altro Stato comunitario devono essere in possesso di analoghi requisiti in conformità alla legislazione ivi vigente;
  • avere un’unità operativa attiva in Veneto nella quale realizzare le attività oggetto del voucher (nel caso in cui al momento della presentazione della domanda la sede operativa non fosse ancora definita, potrà essere indicata quella presunta);
  • presentare una situazione di regolarità contributiva, previdenziale e assistenziale;
  • non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi della normativa europea;
  • non essere in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggette a procedure di fallimento o di concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale);
  • essere in possesso della capacità amministrativa, operativa e finanziaria.


DIMENSIONE IMPRESA
Micro, PMI

AMBITO TERRITORIALE
Veneto

INIZIATIVE
Internazionalizzazione

INVESTIMENTI
Consulenze, Promozione ed Internazionalizzazione, Altre azioni di internazionalizzazione

INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AGEVOLABILI

A valere sul POR FESR 2014-2020 Azione 3.4.2 “Incentivi all'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione in favore delle PMI”, sono concessi a fondo perduto (voucher) al fine di sostenere il sistema imprenditoriale nello sviluppo dei processi di internazionalizzazione e di penetrazione o consolidamento nei mercati esteri.

Sono ammissibili i progetti che prevedano l’acquisizione di servizi specialistici, al fine di accrescere il grado di internazionalizzazione delle imprese. A seconda del livello di esperienza e del grado di penetrazione raggiunta sui mercati internazionali, le imprese potranno ricorrere alle seguenti tipologie di servizi specialistici:

PROMOZIONALE

Pianificazione promozionale, ed in particolare servizi di consulenza/assistenza  di importo minimo pari a 6.000 euro – finalizzati:

  • ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target;
  • all’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione incontri promozionali.

 

STRATEGICA

Pianificazione strategica, ed in particolare:

  • Servizi di consulenza/assistenza – di importo minimo pari a 6.000 euro – finalizzati:
    • all’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
    • alla ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target;
    • alla realizzazione di studi fattibilità e/o information memorandum di investimento per lo sviluppo delle reti commerciali, distributive e assistenza post-vendita all’estero;
    • all’attività di ricerca operatori/partner esteri e assistenza per organizzazione incontri commerciali o per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri;
    • all'attività di analisi dell’affidabilità finanziaria di società estere;
    • al supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni e acquisizioni con soggetti stranieri.

Supporto normativo e contrattuale, ed in particolare:

  • Servizi di consulenza/assistenza – di importo minimo pari a 4.000 euro – finalizzati:
    • al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
    • all’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target;
    • alla registrazione e/o implementazione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti), e alle certificazioni estere di prodotto;
    • alla concessione o al riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni.

 

ORGANIZZATIVA

Affiancamento specialistico, ed in particolare: servizi di consulenza/assistenza – di importo minimo pari a 12.000 euro – che prevedano l’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea e fino a 6 mesi, nel processo d’internazionalizzazione di un Temporary Export Manager (TEM) che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d’internazionalizzazione.

 

 

La natura dei servizi specialistici per l’internazionalizzazione oggetto di sostegno non deve essere:

  • né continuativa né periodica ed essi devono esulare dagli ordinari costi di gestione dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, legale e la pubblicità o per conseguire standard imposti dalla legge o da provvedimenti equivalenti;
  • connessa ad attività avente ad oggetto la vendita diretta;
  • connessa a programmi di investimento che prevedano interventi di delocalizzazione.

Sono in ogni caso inammissibili:

  • progetti per attività connesse all'esportazione verso paesi terzi o Stati membri, vale a dire gli aiuti direttamente connessi ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all'attività di esportazione;
  • progetti subordinati all'uso di prodotti nazionali rispetto a quelli d'importazione.

 

I servizi specialistici oggetto di contributo, devono essere forniti da aziende private o professionisti aventi sede legale in Italia o all’estero, ma che siano comunque registrati presso il “Catalogo dei fornitori” all’interno del portale "Innoveneto.org".

 

L’ammissibilità delle spese (al netto dell’Iva) decorre dalla data di avvio del progetto, fino ai successivi 6 mesi. Inoltre, devono essere direttamente imputabili al progetto e coerenti con l’attività dell’impresa.

Per tutte le spese relative al progetto, deve essere mantenuto un sistema di contabilità separata o una codificazione contabile adeguata.



TIPO DI CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto

MODALITÀ EROGAZIONE CONTRIBUTO

Il contributo viene concesso in conto capitale (mediante l’erogazione di voucher) a copertura del 50% delle spese ammissibili, entro i seguenti massimali, differenziati a seconda delle diverse tipologie di servizi e della spesa minima sostenuta dall’impresa:

PROMOZIONALE

  • Pianificazione promozionale: 3.000 euro (a fronte di una spesa minimia di 6.000 euro)

 

STRATEGICA

  • Pianificazione strategica: 3.000 euro (a fronte di una spesa minimia di 6.000 euro)
  • Supporto normativo e contrattuale: 2.000 euro (a fronte di una spesa minimia di 4.000 euro)

 

ORGANIZZATIVA

  • Affiancamento specialistico: 6.000 euro (a fronte di una spesa minimia di 12.000 euro)

 

Ogni impresa potrà fruire al massimo di due voucher con importi cumulabili tra loro, per l’acquisizione di altrettante e differenti tipologie di servizi specialistici.

 

I contributi sono cumulabili con altre agevolazioni finanziarie pubbliche, in relazione agli stessi costi ammissibili, purché tale cumulo non dia luogo ad un aiuto superiore a quella fissata con Regolamento di esenzione (UE) n. 651/2014.



MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I voucher potranno essere richiesti a partire dalle ore 16:00 del 13 dicembre 2017 fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata, per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu dalla medesima pagina è sempre possibile procedere al modulo di accreditamento per la richiesta delle credenziali d’accesso al Sistema.

L’apertura dei termini per la compilazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 16:00 del 6 dicembre 2017.

Al termine della compilazione dei quadri della domanda di sostegno e della predisposizione della documentazione obbligatoria nonché di eventuali ulteriori documenti che il soggetto proponente intendesse produrre, successivamente alla conferma definitiva della domanda, il Sistema Informativo fornirà un link univoco per la presentazione della domanda di sostegno.



FONTE
Sito web della Regione Veneto