menu Accedi
Accedi
FEDERIMPRESEITALIA

FEDERIMPRESEITALIA

Confederazione Sindacale Datoriale Autonoma della PMI dei Servizi e delle Professioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Federimpreseitalia
    • Sistema federale
    • Iscriviti
    • Ufficio Stampa
    • Credits
  • News
  • Servizi
    • FINANZIAMENTI
    • ACCESSO FINANZIAMENTI INAIL
    • CAA
    • ELABORAZIONE BUSTE PAGA
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • RECUPERO CREDITI
    • CONTABILITA' ALLE IMPRESE
    • CONCILIAZIONE
    • SERVIZI CON L'ESTERO
    • LAVORO
    • RECUPERI PRESTITI
    • MOG
    • MEDIAZIONE
    • GDPR Nuovo Regolamento Privacy
    • SMART CARD FEDERIMPRESEITALIA
    • ISCRIVITI AL MEPA
    • INQUINAMENTO AMBIENTALE
    • CERTIFICAZIONI ISO 9000
    • CAF
    • CERTIFICAZIONI ISO PER LE IMPRESE
    • ACCEDI AI FINANZIAMENTI REGIONALI
  • Formazione
    • E-LEARNING
    • SICUREZZA LAVORO
    • FORMAZIONE FINANZIATA
    • VALIDITA' ATTESTATI
    • CORSI PRIVACY SPECIALIST/ DPO
  • Contatti
    • Sedi
    • Team
    • Tessera Federimpreseitalia
  • Area utenti
  • CCNL
  • Accesso Operatori
    • RIABILITAZIONE AL CREDITO
    • ACCESSO OPERATORI CAF
    • VISURE
  • Assistenza Legale
    • ASSISTENZA LEGALE
    • VISURE
    • ACCESSO AL CREDITO
    • BANDI FINANZIAMENTI
  • Home
  • Chi siamo
    • Federimpreseitalia
    • Sistema federale
    • Iscriviti
    • Ufficio Stampa
    • Credits
  • News
  • Servizi
    • FINANZIAMENTI
    • ACCESSO FINANZIAMENTI INAIL
    • CAA
    • ELABORAZIONE BUSTE PAGA
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • RECUPERO CREDITI
    • CONTABILITA' ALLE IMPRESE
    • CONCILIAZIONE
    • SERVIZI CON L'ESTERO
    • LAVORO
    • RECUPERI PRESTITI
    • MOG
    • MEDIAZIONE
    • GDPR Nuovo Regolamento Privacy
    • SMART CARD FEDERIMPRESEITALIA
    • ISCRIVITI AL MEPA
    • INQUINAMENTO AMBIENTALE
    • CERTIFICAZIONI ISO 9000
    • CAF
    • CERTIFICAZIONI ISO PER LE IMPRESE
    • ACCEDI AI FINANZIAMENTI REGIONALI
  • Formazione
    • E-LEARNING
    • SICUREZZA LAVORO
    • FORMAZIONE FINANZIATA
    • VALIDITA' ATTESTATI
    • CORSI PRIVACY SPECIALIST/ DPO
  • Contatti
    • Sedi
    • Team
    • Tessera Federimpreseitalia
  • Area utenti
  • CCNL
  • Accesso Operatori
    • RIABILITAZIONE AL CREDITO
    • ACCESSO OPERATORI CAF
    • VISURE
  • Assistenza Legale
    • ASSISTENZA LEGALE
    • VISURE
    • ACCESSO AL CREDITO
    • BANDI FINANZIAMENTI
CONSENSO EUROPA

CONSENSO EUROPA

DISCUSSIONE PER UNA PROPOSTA DI LEGGE

Il dibattito a cui Federimpreseitalia è stata invitata verteva su una proposta di legge dell’on. Gianni Pittella e riguarda una proposta di gestione dei cosiddetti crediti deteriorati.

Da parte degli organizzatori vi è stato vero rammarico per l’assenza delle maggiori sigle sindacali, le quali ignorano del tutto il problema.

Problema che nel breve periodo riguarda 60 mila posizioni, nel breve raggiungerà le 80 mila unità, ma che avranno un effetto domino sull’economia del Paese, come faceva notare l’avvocato Salvatore DI Pardo.

La proposta di legge avanzata, con il supporto tecnico dell’avvocato Crivellari, è molto semplice e di buon senso: “dare la possibilità ai debitori di riacquistare dalle società incaricate del recupero del credito, il proprio debito al prezzo di acquisto, meglio del presso iscritto a bilancio, più un mark-up del 20%.”

Dal dibatti è stato evidenziato come una gestione non accurata degli NPL danneggia 4 operatori del mercato:

il sistema bancario, che avendo “in pancia” dei crediti deteriorati non può concedere nuovo credito;

il debitore privato, che volendo restituire il prestito ricevuto, non è in grado di farne fronte a seguito delle crisi che si sono succedute dal 2008, e si vede privato dei propri beni;

l’azienda, che per le stesse motivazioni del debitore privato, non potendo far fronte ai propri debiti è costretta a fallire, dove questo è possibile

l’Erario, che si vede privato della tassazione sulle plusvalenze realizzate sui NPL in quanto la quasi totalità delle società di gestione del debito hanno sede all’estere.

Nel dibattito che si è sviluppato è emerso anche la necessità di non far comprare a privati e/o a chi non ha una propensione al rischio alta queste titoli, cosa che si incomincia vedere, con fondi “etici”.

Al termine del dibattito è stata presentata anche l’idea di un ulteriore disegno di legge che preveda l’estensione del periodo di restituzione dei prestiti accesi in quest’ultimo periodo, caratterizzato dalla crisi pandemica, in quanto la moratoria è un istituto inefficace, in quanto, non essendoci stata produzione di reddito non vi è possibilità di riprendere il regolare rimborso delle rate.

Federimpreseitalia, ha applaudito a queste proposte, vigilerà e promuoverà ogni azione idonea a tutelare le imprese italiane e i propri iscritti

Enti Bilaterali

 

 

Federimpreseitalia Servizi

Confederazione Sindacale Datoriale della PMI dei Servizi e delle Professioni

Servizi di assistenza e consulenza per le Imprese e i professionisti

 

Ufficio Stampa

 

 

Accreditata all'Unione Europea -  num. Reg.: 585351925476-08

Registro MiSe  numero 2017-69001732-88

Autorizzaz. Min. Lav cod. D987S060819

Accreditam. R.T. Camera dei deputati 10/12/2019

Ente Certificato ISO 9001:2015   Certificate no.: QMS-IT-03000 

 

 

 

 

 

Federimprese italia

P.IVA: 93019600126

 

 

 

 

Condizioni generali d'uso

Informativa sulla privacy

Utilizzo dei cookies

Impostazioni Cookie

Contatti

telefono Segreteria: 800978321

mailfederimpreseitalianazionale@gmail.com

fax03321543013

indirizzovia Cadorna 47 21010 Germignaga (VA)

top

© Copyright 2023 - Web Credits