
Esonero contributi professionisti e autonomi: firmato il decreto
Chi avrà diritto, le scadenze per lo stop ai contributi previdenziali delle partite IVA. Firmato ieri il decreto interministeriale Possibile rinvio della scadenza del 16?
L'esonero contributivo 2021 ai professionisti e autonomi si avvicina e potrebbe iniziare già dalle scadenze del 16 maggio p.v.
Il Ministro del lavoro e dell'economia hanno firmato ieri il decreto interministeriale con le procedure,i dettagli, le scadenze per le domande dello sconto istituto dalla legge di bilancio.
Il testo è ora all'esame della Corte dei Conti e attende anche l'approvazione della Commissione europea.
In attesa di vedere il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale, riepiloghiamo di seguito cosa si tratta e a chi è indirizzato lo stop ai contributi 2021 e le modalità previste
Esonero contributivo 2021 professionisti: le risorse e le categorie interessate
La legge di bilancio 2021 ha previsto l’istituzione di un Fondo per l'esonero dai contributi previdenziali per il 2021 dovuti da:
- lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali e alla gestione separata INPS
- dai professionisti con cassa previdenziale ordinistica
- medici, infermieri e altri operatori sanitari in pensione ma assunti temporaneamente per fronteggiare l'emergenza Covid .
Il fondo aveva una dotazione finanziaria iniziale di 1 miliardo di euro. Successivamente il Decreto Sostegni ha aumentato le risorse a disposizione portandole a 2,5 miliardi di euro .
Il Ministero del lavoro avrebbe dovuto definire in dettaglio entro 60 giorni dall'entrata in vigore della finanziaria, quindi entro il 1 marzo 2021 le modalità e i criteri di attribuzione dell'agevolazione con un decreto ministeriale. I tempi si sono invece molto allungati anche per la crisi di Governo di febbraio e la staffetta tra i ministri. La scorsa settimana l'attuale ministro del Lavoro Orlando ha risposto ad una interpellanza parlamentare, sulle sorti di questo provedimento tanto atteso dalla variegata platea di professionisti e autonomi e ha dato alcune risposte (i dettagli nel paragrafo sottostante).
Esonero contributivo professionisti: i requisiti e le scadenze
Come detto l'articolo della legge prevede un esonero dai contributi assistenziali e previdenziali, con esclusione i premi INAIL per:
- Lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e professionisti iscritti alle casse di previdenza private percepito nell’anno d’imposta 2019, un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo di fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 non inferiore al 33 per cento.
- medici, infermieri e altri professionisti ed operatori di cui alla L. 3/2018 (recante disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute) assunti per l’emergenza Covid 19 e già in quiescenza.
La misura , parziale o totale, dell'esonero non è ancora nota. Si attende per questo a breve il testo bollinato dalla Corte dei Conti .
Il monitoraggio dei limiti di spesa sarà affidato agli enti previdenziali che ne comunicheranno i risultati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell'economia e e nel caso emergano possibili scostamenti, anche in via prospettica, le ulteriori domande saranno respinte.
Da evidenziare il riferimento al dato del fatturato riferito all'intero anno 2020 rispetto all'intero 2019, invece che confrontare periodi di pochi mesi, aspetto che era stato da piu' parti criticato per la scarsa significatività.
Sconto contributi professionisti e autonomi: le scadenze per le domande
Le domande per l'esonero contributivo andranno inviate:
- all'Inps entro il 31 luglio 2021 da parte degli iscritti alla Gestione separata
- entro il 31 ottobre alle Casse private da parte dei professionisti iscritti agli Ordini