
L’articolo 20 del D.Lgs. n. 151 del 14 settembre 2015, ha apportato diverse modifiche al Testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
In sisntesi ecco cosa cambia:
- gli obblighi in materia di salute e sicurezza di imprenditori e professionisti, nei confronti dei lavoratori che prestano a loro favore l’attività, anche se pagati con i voucher, sono i medesimi di quelli che hanno nei confronti dei propri dipendenti, compresi gli obblighi di formazione, informazione, di fornirli dei dispositivi di protezione individuale (DPI), sottoporli a sorveglianza sanitaria nei casi di legge, ecc.
-
Valutazione dei rischi
Con il Decreto Semplificazione è stato stabilito che:
- ai fini della valutazione dei rischi, l’INAIL, anche in collaborazione con le ASL, renda disponibili al datore di lavoro strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio;
-
Abrogazione del Registro infortuni
Il Decreto Semplificazione prevede, anche, l’abolizione dell’obbligo di tenuta del Registro Infortuni a decorrere dal 23 dicembre 2015.
-
Aumento delle sanzioni
In caso di violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008, relative a:
- obbligo delle visite mediche di legge (art. 18, c. 1, lett. g);
- obbligo di formazione per i lavoratori (art. 37, c. 1);
- obbligo di formazione per dirigenti e preposti (art. 37, c. 7);
- obbligo di formazione per gli addetti al pronto soccorso ed al servizio antincendio(art. 37, c. 9);
- obbligo di formazione per i rappresentanti dei lavoratori (art. 37, c. 10);
Per continuare a leggere le altre novità clicca sul link seguente e scarica l'allegato del decreto 151
Per ogni informazione accessoria o per approfondimenti contatta la segreteria Federimpreseitalia
Numero verde 800.978321 oppure scrivi una mail a federimpreseitalia@email.it
oppure scarica GRATUITAMENTE L'APP FIMI MOBILE l'applicazione per le imprese e per i professionisti creata da
FEDERIMPRESEITALIA
Tutte le news