

ASSISTENZA LEGALE
RESPONSABILITA' CIVILE
Relativamente alla Responsabilità civile, si può considerare tale materia ‘esplosa’ letteralmente negli ultimi anni. Nello specifico da intendersi quale obbligo, a carico del danneggiante, di risarcire il pregiudizio economico subito dal danneggiato.
Proprio per l’entità della casistica emersa e la complessità dei casi Federimpreseitalia , tramite professionisti di esperienza pluriennale , anche in questa materia garantisce la migliore assistenza possibile ai propri associati
Si tratta di una responsabilità che può riguardare il cittadino in ogni aspetto della propria vita quotidiana, come ad esempio:
- la responsabilità per la circolazione stradale
- la responsabilità per il fatto dell’incapace
- la responsabilità dell’insegnante
- la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose
- la responsabilità da cose in custodia
Così pure, anche l’esercizio dell’attività lavorativa ha costituito, negli ultimi anni, fonte di gravi responsabilità civili, soprattutto nel ramo medico-sanitario, in tutte le sue forme: medici, infermieri, soccorritori e volontari.
La “colpa”, un tempo relegata a poche e marginali fattispecie, è così diventata una sorta di “grimaldello” per scardinare anche posizioni un tempo ritenute difficilmente attaccabili, come, ad esempio, quelle delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti dei cittadini.
All’aumento delle fattispecie di responsabilità si è così accompagnata quella delle fattispecie di danno. Si sono così venute a creare le più disparate categorie di danno, come quelle da lesione degli interessi costituzionalmente protetti, il danno da perdita di chance, il danno sull’identità personale, il danno c.d. esistenziale e biologico, quello medico-sanitario.
Federimpreseitalia si propone quindi, di affrontare la responsabilità civile in tutte le sue applicazioni pratiche, sia in relazione alle fattispecie tipiche (ad esempio: responsabilità medico sanitaria, dei datori di lavoro, del custode, ecc.), ma anche a quelle emergenti o elaborate dalla giurisprudenza (come la responsabilità per danni da fumo, quella per elettrosmog, per emotrasfusioni, per prodotti difettosi, per lesione alla privacy, ecc.).
La fattispecie di danno viene così affrontata soprattutto negli aspetti pratici, partendo dall’accertamento del danno in giudizio, fino alla liquidazione economica del risarcimento.